La forza dei numeri
La forza di Cévia è anche quella di affidarsi alle competenze delle cooperative associate per soddisfare le aspettative del mercato in termini di qualità e innovazione.
Direttamente collegato alla produzione
Cérévia collabora e scambia regolarmente con i dipartimenti tecnici e tecnico-commerciali delle cooperative, al fine di orientare la produzione (varietà, specifiche) rispetto ai potenziali sbocchi ma anche alle esigenze dei propri clienti.
La qualità al centro del sistema
In collaborazione con i dipartimenti di qualità delle cooperative del sindacato, Cérévia si occupa della tracciabilità e dell’implementazione delle specifiche dei prodotti dei suoi clienti. L’obiettivo è quello di armonizzare le pratiche delle cooperative attraverso uno standard di qualità esigente a livello di unione.
Esiste un sistema di ascolto dei clienti e Cerevia organizza regolarmente audit sui clienti. Più volte all’anno si riunisce il Comitato Qualità delle cooperative di Cerevia. Pianifica controlli incrociati nei silos.
Tutte le cooperative di Cerevia sono certificate CSA-GTP, in quanto Cerevia si è qualificata dall’aprile 2010. Questa certificazione fornisce il riconoscimento di buone pratiche igieniche e di tracciabilità (qualità sanitaria dei prodotti immessi sul mercato), convalidate da una terza parte indipendente.
Tutte le cooperative di Cerevia sono inoltre certificate come sostenibili 2BSVS, un marchio che caratterizza la sostenibilità della catena dei semi oleosi e delle proteine.





R&S e innovazione per i cereali di domani
Al centro delle sfide del settore, Cérévia può ora contare su strumenti innovativi come Cérélab, un laboratorio di R&S dedicato al settore cerealicolo, e la piattaforma di innovazione agro-ambientale Artémis.
Queste strutture, che fanno progredire la produzione agricola in termini di qualità e ambiente, sono state create nell’ambito del cluster di competitività Vitagora “Gusto-Nutrizione-Salute”.